
Enti promotori
ACLI
Localizzazione e territori di interesse
Verona, Vicenza, Brescia, Mantova e Ancona
Durata progetto
In corso
Obiettivo
L’obiettivo del progetto è duplice: da una parte ai beni che normalmente sarebbero destinati a diventare rifiuti viene donata una nuova vita, riducendo lo spreco di risorse e la produzione di rifiuti; d’altra parte, questi beni vengono redistribuiti presso enti e associazioni no profit, contribuendo al contrasto alla fame e alla povertà.
Il progetto in breve
Il progetto, inizialmente nato per il recupero delle eccedenze alimentari nella ristorazione scolastica, si è ora esteso a tutto l’ambito della ristorazione e della distribuzione commerciale. Il recupero dei beni avviene seguendo procedure igienico-sanitarie elaborate con l’Azienda Ulss 9 Scaligera e il processo stesso è volto a minimizzare quanto possibile gli impatti ambientali. Ogni donazione è appositamente tracciata per evitare casi di rivendita e abusi.
Riferimenti web
Fonte
Rapporto Avis 2020 I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Obiettivi di sviluppo sostenibile di riferimento