
Attori coinvolti
Comune di Venezia, ARPAE Emilia-Romagna (IT)
Localizzazione e territori di interesse
Comune di Venezia
Durata di progetto
gennaio 2020 – dicembre 2022
Obiettivo
ADRIACLIM è finalizzato a promuovere lo sviluppo di nuovi Piani di adattamento regionali e locali e l’aggiornamento di quelli già esistenti per contrastare gli effetti del cambiamento climatico nell’Adriatico e trasformare potenziali minacce in opportunità economiche.
Inoltre, il progetto mira a istituire un Gruppo Transnazionale di Esperti nella gestione delle tematiche del cambiamento climatico, con la funzione di organo di gestione transfrontaliero permanente, in modo da favorire la collaborazione tra le istituzioni italiane, croate e internazionali sui Piani di adattamento e sulle misure di mitigazione.
Il progetto in breve
Il progetto di occuperà della creazione di nuovi modelli di osservazione e monitoraggio delle condizioni meteo nelle aree costiere adriatico-ioniche e dello sviluppo di piani di adattamento climatico efficaci.
Tramite la partecipazione ad ADRIACLIM il comune di Venezia svilupperà un modello di previsione ad alta risoluzione per le coste del Mare Adriatico settentrionale, che terrà conto del trasporto di sedimenti, dell’erosione e delle onde per simulare diversi scenari futuri sul possibile impatto di alluvioni e mareggiate nelle zone costiere venete, con particolare attenzione a Venezia e alla sua Laguna.
Riferimenti web
Fonte
Rapporto Avis 2021 I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Obiettivi di sviluppo sostenibile di riferimento