Futuro sostenibile in una parola
Il 16 dicembre 2022 ha avuto luogo, presso l’IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo, il laboratorio “Come in un quadro di Guttuso”, orientato a mettere in luce le «buone pratiche» di sostenibilità della scuola e condividerle per contribuire alla diffusione della cultura della sostenibilità.
Al laboratorio hanno preso parte 30 ragazzi.
Agli studenti e alle studentesse è stato chiesto di condividere, in una o due parole, la loro idea di Futuro sostenibile. Ecco il risultato!

Dall’unione dei contributi emersi è stata costruita una word-cloud. La dimensione dei termini esposti è strettamente correlata al numero di volte in cui esso è stato scritto.
Mettiamoci a lavoro
Per guidare il dibattito, sono state lanciate cinque parole-chiave:
– Less resources
– Do more with less
– Learning
– Community
– Sharing
La terza parola-chiave, learning, ha dato l’opportunità di presentare i risultati ottenuti dai ragazzi nel questionario “Goal”, orientato a misurare la percezione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ad evidenziare l’importanza di adottare alcuni semplici comportamenti quotidiani.
Per ciascuna domanda è stato mostrato il punteggio complessivo, completato da un’analisi di benchmarking fra le scuole coinvolte nel laboratorio.
Scuole all’opera
Durante l’attività pratica, studenti e studentesse hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco, “vendendo” la propria scuola grazie alle azioni sostenibili di cui essa si rende promotrice.
Come?
– Individuando e condividendo buone pratiche di sostenibilità vissute singolarmente e/o collettivamente;
– Creando un’ArtList, un insieme di opere d’arte, pittoriche o culinarie, che racconti la propria idea di sostenibilità;
– Costruendo un’EmojiList, una raccolta di emoticon “sostenibili”, e condividendo i risultati sul profilo @interagiamo_palermo
Ecco che cosa hanno realizzato gli studenti!








