
La crisi climatica indotta dalle azioni di origine antropica sta confermando che i continui allarmi provenienti dalla comunità scientifica, ancora oggi in larga parte caduti nel vuoto, sono estremamente fondati e necessitano di risposte efficaci da parte della Comunità Internazionale, in grado di cogliere le profonde interconnessioni e le interdipendenze tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici dello sviluppo sostenibile. I 17 goal dell’Agenda ONU 2030 devono nel contempo essere perseguiti con approcci olistici e interconnessi in grado di cogliere la complessità delle azioni attuative, favorendo una transizione “giusta” verso un nuovo modello di sviluppo.
Le sfide sono di portata epocale, necessitano di strategie globali che, nel contempo, dovranno essere declinate efficacemente a scala locale, in aderenza alle peculiarità di territori e culture diverse e con l’ambizione di non lasciare indietro larghe fasce di popolazione.
Domande che guideranno l’incontro:
- Quali sono le tematiche salienti della transizione ecologica?
- Quali sono le strategie e le politiche salienti messe in atto?
- Le strategie globali come si declinano e si adattano alle realtà locali?
INTRODUCONO
Dott.ssa Rosamaria Rosone Responsabile Ufficio Procedimenti – Città Metropolitana di Palermo
Dott.ssa Mattea Volpe Dirigente ufficio Fondi Comunitari e Pianificazione strategica – Città Metropolitana di Palermo
INTERVIENE
Prof. Maurizio CelluraUniversità di Palermo
COORDINA
Dott.ssa Alessandra Perri Meridiana Italia S.r.l.
Per partecipare all’evento è sufficiente collegarsi al seguente link: https://meridianaitaliasrl.my.webex.com/weblink/register/ra5742f23b7b58fc7695f11be8fdbc230
PER INFORMAZIONI
- 0984/1717450
- interagiamo@meridianaitalia.it
SCARICA LA LOCANDINA
Transizione ecologica – locandina seminario